Angelo Brofferio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Brofferio
Angelo Brofferio nel 1848

Deputato del Regno di Sardegna
MonarcaCarlo Alberto di Savoia
Vittorio Emanuele II
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI
CollegioCaraglio (I-IV)
Genova (V)
Torino (VI)
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
MonarcaVittorio Emanuele II
LegislaturaVIII, IX
CollegioCastelnovo ne' Monti (VIII)
Dronero (IX)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocratico (1848-1860)
Associazione Nazionale Liberale Permanente (1861-1866)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneAvvocato

Angelo Brofferio (Castelnuovo Calcea, 6 dicembre 1802Minusio, 25 maggio 1866) è stato un poeta, politico e drammaturgo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Angelo Brofferio, litografia di Luigi Rados.

Nato a Castelnuovo Calcea, vi trascorse la sua infanzia, e di quegli anni ne dà una descrizione commovente nella sua biografia I miei tempi, mantenendo un ricordo sempre vivo del suo paese natale, che citò spesso nei suoi libri con affetto e nostalgia.

Discendente da una famiglia di dottori benestanti, ricevette un'educazione illuminista e anticlericale. In quegli anni giovanili, seguendo l'esempio di Alfieri, scoprí la sua passione per il teatro e la poesia che mantenne per tutta la vita.

Frequentò il liceo ad Asti e nel 1814 si trasferì a Torino con la famiglia, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza.

Nel 1821 Brofferio fu costretto a rifugiarsi nel paese natio per sfuggire alla dura repressione messa in atto dopo le sommosse antimonarchiche sfociate a Torino e alle quali aveva preso parte.

Allontanato anche dall'università, iniziò a scrivere drammi sulla libertà, ma le sue rappresentazioni furono censurate. Nel 1822, riammesso all'ateneo, si laureò in giurisprudenza.

Ispirandosi ad Alfieri, continuò a scrivere commedie che furono portate in scena anche all'estero con successo. Conobbe così numerosi patrioti e rivoluzionari che rafforzarono il suo odio verso i governi reazionari[1]. Nel 1831 entrò a far parte delle associazioni di stampo massonico Franchi Muratori e Cavalieri della libertà, ma fu ben presto arrestato e, dopo aver reso una confessione sull'organizzazione di tali società segrete ed essere stato rilasciato, sembra che se ne sia allontanato[2]. In relazione a quanto riferito alle autorità su tali società segrete pesò per molto tempo su di lui il sospetto di essere un delatore [2][3][4][5].

Si sposò con Felicie Perret, dalla quale ebbe tre figli, e poi con Giuseppina Zauner, dalla quale ebbe altri tre figli.

Nel 1835 iniziò la collaborazione con il giornale Il Messaggiere Torinese, divenendone il direttore. Si occupava di letteratura, teatro e critica di costume. Nel 1840 curò un periodico ad uscita settimanale di tono progressista e a finalità divulgativo-enciclopediche che, non a caso, intitolò Il dagherrotipo: galleria popolare enciclopedica.

A maggio 1848 fu eletto parlamentare subalpino e appoggiò la Costituente italiana nell'anno successivo, e il riconoscimento della Repubblica Romana, che fu costituita il 9 febbraio 1849, che vedeva la decadenza del governo temporale del papa.

Nel 1849 in Piemonte si consumò la battaglia di Novara e il generale Ramorino fu accusato di disobbedienza per aver portato la divisione alla destra del Po, contravvenendo agli ordini e causando la disfatta contro l'esercito austriaco di Radetzky. Brofferio ne assunse le difese, ma perse la causa e il generale fu fucilato.

Nell'ottobre del 1851 al conte Camillo Benso di Cavour fu dato il portafoglio dell'Agricoltura nel Ministero D'Azeglio. Di destra moderata, Cavour cercò l'appoggio del "centro-sinistro" di Rattazzi per crearsi una propria base governativa alternativa a quella del D'Azeglio, causando la frattura della compagine liberaldemocratica.
Brofferio, di estrema sinistra, tra i membri dell'opposizione democratica, era contrario alle idee monarchiche del Cavour e si oppose ai suoi disegni di legge di indipendenza italiana a fianco dell'industrializzazione inglese e al coinvolgimento alla guerra di Crimea.

«... non ha un preciso indirizzo politico, né rispetto per le convenzioni e la moralità...»

Nel 1861 nel dibattito per la legge della proclamazione del Regno d'Italia prese posizione contro il progetto di legge di Cavour sostenendo che la legge sarebbe dovuta essere d'iniziativa popolare e non del governo, ma per non infrangere il clima unitario, ritirò il suo progetto.[6] Nel 1864, Brofferio fu tra gli oppositori del trasferimento della capitale da Torino a Firenze, come conseguenza degli accordi franco-italiani, che fece esplodere nel centro cittadino torinese gravi tumulti che si conclusero con 30 morti ed oltre 200 feriti.

Nel 1865 Brofferio venne eletto per la sinistra a Dronero; questo fu il suo ultimo impegno politico; trovò la morte nel 1866 nella sua villa di Minusio, la "Verbanella".

Ideologia politica[modifica | modifica wikitesto]

Angelo Brofferio, busto al Pincio.

Anticonformista e anticlericale, si oppose sempre al potere temporale del Papa che osteggiava l'Unità d'Italia ed era molto presente nella vita politica.
Cercò di ripristinare i diritti all'educazione laica e una maggiore tolleranza alle confessioni religiose.
Si occupò di libertà di stampa e censura, diritto di associazione, abolizione della pena di morte e delle torture.

Nei giudizi dei contemporanei[modifica | modifica wikitesto]

In un epigramma contemporaneo si legge[7]:

«Bianchi-Giovin, Brofferio e compagnia si dan tra lor del ladro e della spia.

Altro sul conto lor non vi so dire che li credo incapaci di mentire.»

Carlo Dossi, nelle Note azzurre, scrive:

«Vittorio amava personalmente l'oratore Brofferio, altro gran chiavatore, cui domandava e quante volte facesse e come ecc. con quell'interesse con cui stava al corrente delle sorti d' Italia. Brofferio gli faceva poi da araldo e pacificatore colle nuove e vecchie amorose. ...»

Francesco Poletti gli dedicò il suo libro La legge universale di conservazione né suoi rapporti con il delitto e con la repressione dei delinquenti (Torino 1856), scrivendo:

«A Voi, che da più anni, con senno pari alla santità della causa, propugnate la necessità di urgenti riforme della nostra legislazione penale ...»

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Tra le sue tragedie:

  • Su morre
  • Eudossia
  • Idomeneo
  • Vitige re dei Goti
  • Il vampiro
  • Mio cugino
  • Salvator Rosa
  • Il tartufo politico

Tra i suoi scritti:

  • Tradizioni italiane
  • Storia delle rivoluzioni italiane dal 1821 al 1848
  • Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri
  • Storia del parlamento subalpino
  • I miei tempi

Ode lirica:

  • Sulla caduta di Missolungi

Piemonte[modifica | modifica wikitesto]

Fortemente legato alla cultura, scrisse moltissime canzoni in piemontese, soprattutto legate al concetto di Patria Italiana e di indipendenza dallo straniero; alcune di esse furono interpretate da Gipo Farassino nell'album Guarda che bianca lun-a, del 1974.

La stèila dël Piemont del 1847


Dal prim di ch' i eu fait la sapa
d' canté d'arie an stil monfrin,
për gnun Prinsi, për gnun Papa
i eu mai fait ël buratin.
Sensa mai perde l'aptit,
pr'esse pòver, pr'esse cit,
sospirand, i aussava 'l front
vers la stèila dël Piemont!

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Esprimendo scetticismo per le idee neoguelfe: v. lettera 25 maggio 1825 da Angelo Brofferio a Vincenzo Gioberti, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Archivio giobertiano. Raccolta di Antonio Bruers, 1.1.1.
  2. ^ a b Alessandro Luzio, I Cavalieri della Libertà e il processo di A. Brofferio, in Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini: studi e ricerche di storia del risorgimento, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1923, pp. 55-124.
  3. ^ Rosario Romeo, Brofferio delatore, in La Stampa, 14/08/1974.
  4. ^ Maud Tyler, A dissenting voice in the Risorgimento: Angelo Brofferio in mid-nineteenth-century Piedmont, in The Historical Journal, 33, 2 (1990), pp. 403-415, vol. 33, n. 2, 1990, pp. 403-415.
  5. ^ Laurana Lajolo, Brofferio e il popolo, in Quaderni di storia contemporanea, vol. 50, 2011, pp. 49-72.
  6. ^ Atti del parlamento italiano (1861)
  7. ^ Epigrammisti dell'Ottocento, a cura di G. Scognamiglio, Salerno editore, 1988

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rinaldo Caddeo: Angelo Brofferio. In: Epistolario di Carlo Cattaneo. Gaspero Barbèra Editore, Firenze 1949, pp. 313, 352, 354, 456, 474, 475, 487.
  • Arrigo Cajumi - Brofferio "lepre in giubba", in Colori e Veleni, pp.199-202. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956.
  • Rodolfo Ebranci, Giuseppe Bocca, Angelo Brofferio e il suo tempo, Tipografia e Legatoria di libri Vinassa, Asti, 1898.
  • I tascabili di Palazzo Lascaris: Bicentenario di Brofferio e Siccardi. Torino: Regione Piemonte (gennaio 2003)
  • Barbara Innocenti: Il sogno dell'Europa Unita nella corrispondenza fra Victor Hugo e Angelo Brofferio, in Antologia Vieusseux, nuova serie XVI/ n.46 (2010).
  • Laurana Lajolo e Elio Archimede.: Brofferio l'oppositore: i discorsi politici e l'attività letteraria del polemico antagonista di Cavour al Parlamento Subalpino. Firenze: Vallecchi, 1967.
  • Laurana Lajolo : Angelo Brofferio e l'unità incompiuta , Viglongo editore, Torino, 2011.
  • Alessandro Luzio, “I Cavalieri della Libertà e il processo di A. Brofferio”, in “Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini: studi e ricerche di storia del risorgimento”, Fratelli Bocca Editori, Torino 1923, pp. 55-124.
  • Ferdinando Martini: Due dell'Estrema: Il Guerrazzi e il Brofferio. Carteggi inediti (1859-1866). Firenze: Le Monnier, 1920.
  • Enrico Montazio: Angelo Brofferio, Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1862.
  • Giuseppe Pacotto: La letteratura in piemontese dalle origini al Risorgimento. Torino: F. Casanova & C., 1967.
  • Federico Pugno: Angelo Brofferio. Torino: Tip. Audisio, 1868.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN9980556 · ISNI (EN0000 0000 8089 1923 · SBN LO1V054403 · BAV 495/72628 · CERL cnp02032737 · LCCN (ENn50044797 · GND (DE117632244 · BNE (ESXX1214583 (data) · BNF (FRcb13007474x (data) · J9U (ENHE987007275305305171 · CONOR.SI (SL262776419 · WorldCat Identities (ENlccn-n50044797